Dal 1984 La Biennale Donna nasce nel 1984 come momento espositivo artistico femminile che, intende abbracciare varie espressioni dell’arte femminile, non per ghettizzare, ma per valorizzare e sottolineare l’indiscusso valore di donne artiste. Tutte le edizioni nascono da progetti che l'UDI di Ferrara, attraverso un Comitato Scientifico formato da donne esperte dell'arte, presenta al Comune,alla Provincia di Ferrara e alla Regione Emilia Romagna, per il suo sostegno finanziario. Si avvale degli spazi espositivi e della collaborazione della Direzione delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. Dal 1990 la Biennale Donna è riconosciuta dal Ministero alla Cultura e Ministero alle Pari Opportunità. Edizioni: 2018 - 17° edizione (15 aprile - 3 giugno) KETTY LA ROCCA 80. Gesture, speech and word a cura di Francesca Gallo e Raffaella Perna 2016 - 16° edizione (17 aprile - 12 giugno) 2012 - 15° edizione (22 aprile - 10 giugno) VIOLENCE. L'arte interpreta la violenza Attività collaterale: Progetto Scuole ![]() a cura di Lola Bonora e Silvia Cirelli a cura di Lola Bonora 2006 - 12° edizione (19 marzo – 14 maggio) Passaggi a Sud Est, sguardi di artiste tra storie, memorie, attraversamenti ![]() a cura di Emanuela De Cecco 2004 - 11° edizione (21 marzo – 6 giugno) Andata e ritorno. Artiste contemporanee tra Europa e America ![]() a cura di Lola Bonora
a cura dell’Andy Wharol Museum di Pittsburg in collaborazione con Modena International Music 2002 - 10° editizione (3 marzo – 5 maggio) Dal merletto alla motocicletta. Artigiane/artiste e designer nell’Italia del Novecento a cura di Anty Pansera con Tiziana Occleppo 2000 - 9° edizione (18 maggio - 27 luglio) ![]() a cura di Vittoria Coen e Lola Bonora 1998 - 8° edizione (18 apriel-19 luglio) Post Scriptum. Artiste in Italia tra linguaggio e immagine negli anni '60 e '70 a cura di Mirella Bentivoglio 1996 - 7° edizione (19 maggio - 28 luglio) Vanessa Bell & Virginia Woolf. Disegnare la vita a cura di Anna Maria Fioravanti Baraldi, Federica Manfredini, Liviana Zagagnoni Omaggio a Virginia Woolf a cura di Francesca Mellone con la consulenza artistica di Vittoria Surian. 1994 - 6° edizione (8 maggio-3 luglio) Poetiche femminili tra separatezza e diversità. Forme artistiche dal 1900 al 1940 a cura di Anna Maria Fioravanti Baraldi Il seme del libro a cura di Francesca Mellone e Vittoria Suria 1992 - 5° edizione (3 marzo - 29 aprile) Franca Squarciapino: Tra illusione e realtà: studi, bozzetti e costumi a cura di Paola Sega Zanetti La poesia delle cinque dita. Gisella Meo, Fernanda Fedi, Andreina Robotti a cura di Paola Mingozzi Francesca Archibugi: "Mignon è partita". Percorsi per un film a cura di Lola Bonora e Anna Quarzi 1990 - 4° edizione - (3 marzo - 29 aprile) Presenze femminili nella vita artistica a Ferrara tra Ottocento e Novecento ![]() a cura di Anna Maria Fioravanti Baraldi e Francesca Mellone Architetture a cura di Dida Spano Il gioco delle parti a cura di Marisa Vescovo 1988 - 3° edizione - (28 febbraio - 5 aprile) Figure dallo Sfondo 3. Collettiva nazionale ![]() a cura di Dede Auregli e Cristina Marabini Mostre personali: Bice Lazzari ![]() Paola Forlani, Laura Gavioli, Adriana Mastellari ![]() Paola Agosti ![]() 1986 - 2° edizione - (8 marzo - 13 aprile) Figure dallo sfondo 2 - Magma: Dieci anni dopo ![]() a cura di Romana Loda 1984 - 1° edizione - (26 febbraio - 25 marzo) Figure dallo Sfondo ![]() a cura di Marilena Pasquali Personali: Keiko Ghio Trude Waehner Alicia Penalba ![]() Marialba Russo ![]() Raffaella Pasqualini ![]() |
Biennale Donna
Pagine secondarie (20):
1984 - 1° edizione
1986 - 2° edizione
1988 - 3° edizione
1990 - 4° edizione
1992 - 5° edizione
1994 - 6° edizione
1996 - 7° edizione
1998 - 8° edizione
2000 - 9° edizione
2002 - 10° edizione
2004 - 11° edizione
2006 - 12° edizione
2008 - 13° edizione
2010 - 14° edizione
2012 - 15° edizione
2016 - 16° edizione
Contattaci / Contact us
English
iiiii
Italiano
Comments