Opere 1973-2008 Adriana Mastellari, un’artista, un’amica delle donne da sempre. Adriana è senza dubbio tra le artiste
ferraresi più interessanti per la qualità e la forza che trasmette con le sue
opere. Molto attenta al
mondo femminile, la sua riservatezza ha condizionato forse un ben maggiore
meritato successo della sua lunga carriera. Ecco perché a
ridosso dei suoi quarant’anni di attività, l’UDI e il Comitato Biennale Donna,
dopo un lungo ma interessantissimo lavoro di catalogazione dei suoi lavori
(sculture e grafiche) l’hanno omaggiata con una personale esposta nei suggestivi spazi dell’Imbarcadeo del Castello
Estense. È stato il modo
nostro e di tute le donne per dire grazie ad Adriana per quello che ha dato e
continuerà a dare con il suo lavoro.
Correva l’anno 2009 … Biografia Adriana Mastellari è nata a Ferrara nel 1933. Nel 1960 frequenta la Scuola del Libro di Urbino. Nel 1962 si iscrive all'Istituto d'Arte Dosso Dossi di Ferrara. Successivamente si perfeziona nella scultura all'Accademia d'Arte di Bologna. Sue opere sono conservate presso i principali musei e gallerie private, in numerose città italiane e all'estero. Nel 1973 ha vinto il premio di scultura "Michelangelo d'Oro" (Massa Carrara), nel 1979 il primo premio di scultura "Pietro Niccolini" a Ferrara e nel 1994 il primo premio di pittura "Dante" a Ferrara. Scultrice nota e apprezzata a livello internazionale, modella opere di forte intensità e incisività, sia che affronti la drammaticità dell'uomo e della donna contemporanei e la loro angosciosa realtà e solitudine quotidiana, sia che si dedichi all'arte sacra. Sue opere di ispirazione sacra sono conservate in diverse chiese nel ferrarese. Nei primi anni novanta ha inizio il cosiddetto "periodo ecologico" con sculture dalle forme plastiche essenziali e materiche, dove le superfici scabrose e scavate sono inedita naturalità decorativa, segno della materia sulla materia. Attenta al fenomeno dell'Arte Sacra, ha realizzato su commissione numerosi gruppi scultorei di soggetto mariano e cristologico. L'ultima fatica si riferisce alla decorazione a bassorilievo per l'ingresso della chiesa dedicata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano a Ferrara. Ha inoltre realizzato il bustino in bronzo del vescovo Natale Mosconi (1989). Sede della mostra Castello Estense Imbarcadero Uno Date 28 novembre- 13 dicembre 2009 A cura di Anna Maria Fioravante Baraldi Comitato Biennale Donna Lola Bonora Anna Maria Fioravanti Baraldi Anna Quarzi Ansalda Siroli Dida Spano Antonia Trasforini Liviana Zagagnoni Fotografie Marco Caselli |
Altre attività >