Opere di artiste ferraresi e manifesti storici dell'UDI In occasione del sessantesimo anniversario dell'UDI Ferrara dal 10 settembre al 3 ottobre 2005 presso la Casa dell'Ariosto. Appena abbiamo cominciato a parlare di sessantesimo, ci siamo dette ironicamente "camminiamo da sessant'anni, ma non siamo ancora stanche". Questa frase è diventata inevitabilmente uno slogan, una parola d'ordine che ci ha riempito di orgoglio, pensando al lungo percorso che, passo dopo passo, è stato compiuto per arrivare oggi a godere di riconoscimento di cittadinanza femminile. I manifesti che stanno negli archivi dell'UDI sono una testimonianza reale: parlano di diritto al lavoro, diritto alla pace, diritto alla salute fisica e ambientale, diritti civili in casa e fuori di essa, diritto alla non violenza e all'autodeterminazione, il diritto alla vita e alla procreazione, riconoscimento dei valori e della dignità delle donne di altre culture, comunque e dovunque siano nel mondo, il rispetto e la dignità delle immigrate che non chiedono altro che essere riconosciute delle cittadine. Sono questi i valori che hanno costituito e costituiscono per noi un impegno a tutto campo anche oggi. Questa mostra esplicita tutto questo , come lo esplicita pure il lavoro quotidiano che altre donne, con la loro arte, hanno compiuto. Ecco perchè nel volgere lo sguarto al sessantesimo dell'UDI, accanto ai manifesti dell'archivio, nella città che ha visto nascere Biennale Donna, non potevano mancare i segni e i gesti altrettanto preziosi, delle artiste del nostro territorio. Sede della mostra Casa dell'Ariosto Date 10 settembre- 3 ottobre 2005 A cura di Anna Maria Fioravanti Baraldi Michaela Gavioli Liviana Zagagnoni Gruppo di lavoro UDI Micaela Gavioli responsabile archivio storico Albertina Campana Chiara Casotto Ansalda Siroli Comitato Biennale Donna Liviana Zagagnoni coordinatrice lola Bonora Anna Maria Fioravanti Baraldi Anna Quarzi Dida Spano Antonia Trasforini |
Altre attività >