Comunicato stampa XV Biennale Donna VIOLENCE. L'arte interpreta la violenza Ferrara, Padiglione d’Arte Contemporanea
22 aprile – 10 giugno 2012 Continuando il percorso iniziato nelle precedenti tre edizioni, la Biennale Donna ancora una volta si prefigge il compito di individuare ed esplorare tematiche legate a problemi socioculturali, identitari, comportamentali e geopolitici, interpretati grazie all’acuta creatività di alcune delle più note voci femminili dell’arte contemporanea. Curata da Lola Bonora e Silvia Cirelli, l’esposizione propone il percorso di sette artiste già affermate a livello internazionale e la cui ricerca è da tempo incentrata sul tema della violenza, una questione purtroppo ancora oggi molto attuale. VALIE EXPORT, Regina José Galindo, Loredana Longo, Naiza H. Khan, Yoko Ono, Lydia Schouten e Nancy Spero raccontano realtà ed esperienze estremamente diverse l’una dall’altra, indagando la pratica della violenza nelle sue accezioni più ampie e disparate: da quella individuale a quella familiare, da quella culturale a quella politica fino ad arrivare a quella sociale. Senza limitazioni di genere o identità, la rassegna rivela confronti a volte urlati altre soffocati, presentati con una molteplicità di linguaggi espressivi dalla scultura alla fotografia, dal disegno alla videoarte, oltre che un’installazione realizzata appositamente per la Biennale. Ad accogliere lo spettatore è l’emozionante esercito della pakistana Naiza H. Khan: sculture a grandezza naturale che pendono dal soffitto e sembrano avanzare con una leggerezza minacciosa. Sono insolite armature, alcune delle quali riprendono la più comune lingerie femminile nei tessuti e nelle forme, trasformata ora in fredda corazza allo stesso tempo intima e drammatica, che protegge ma soprattutto costringe ed opprime. In questa serie di sculture, così come anche nelle fotografie ad essa ispirate, l’artista esalta i paradossi della società pakistana, abbattendo le usuali barriere dell’universo femminile e rivelando l’ambivalenza delle costrizioni fisiche e spirituali delle donne del suo paese. La mostra prosegue con il contributo di Yoko Ono, giapponese naturalizzata statunitense, da anni dedita a temi ricorrenti quali la pace, i diritti umani e la violenza, come dimostrano i due video appartenenti alla nota e controversa opera Cut Piece, che riprendono una sua performance prima a New York e poi a Parigi. Immobile e inginocchiata sul palcoscenico, Yoko Ono invita gli spettatori a tagliare a pezzetti il suo vestito, fino a lasciarla praticamente nuda. Il corpo umano lascia poi il posto al freddo cemento nell’installazione site specific della siciliana Loredana Longo, dove un semplice pavimento si trasforma in un drammatico cimitero di vestiti, dimenticati ed abbandonati. Da sempre attenta a tematiche di forte attualità, ancora una volta la Longo stupisce con una ricerca artistica che affonda le radici nella cronaca e più precisamente nella delicata questione delle morti sul lavoro e dell’emancipazione delle donne, prendendo spunto dal terribile incendio di una fabbrica di camicie a New York il 25 marzo 1911, dove persero la vita 146 donne (tante quanto il numero delle piastrelle che compongono il pavimento dell’opera). Le camicie sono imprigionate nel cemento impoverito, costantemente calpestato e violato dai visitatori, che, come inconsapevoli “carnefici”, enfatizzano a loro volta la precarietà della scena. Di sorprendente forza espressiva l’opera di VALIE EXPORT, una delle maggiori esponenti di quell’arte di fine anni Sessanta che tenacemente ruppe i rigidi stereotipi sulla funzione sociale e sessuale delle donne. Kalashnikov, questo il titolo della monumentale installazione, è una torre alta più di tre metri costruita con 105 fucili che, riflettendosi nell’olio esausto alla base della scultura, rimandano chiaramente alle guerre sanguinose mosse da interessi economici, in primis il petrolio. Ad affiancare l’installazione due drammatici video che mostrano crudeli immagini della guerra in Iraq e di esecuzioni capitali in Cina. Altrettanto provocatori sono i lavori della guatemalteca Regina José Galindo, già molto conosciuta per azioni e performance estreme che denunciano la difficile realtà del suo paese, dove la violenza sui più deboli non solo è in crescente aumento, ma sovente rimane tragicamente impunita. L’artista si differenzia per una carica emotiva ed un’irruenza creativa che la identificano come una delle più impegnate voci di protesta contemporanee. Il percorso espositivo prosegue poi con la videoinstallazione dell’olandese Lydia Schouten, incentrata sull’esperienza dell’artista a New York, in occasione di una residenza di alcuni mesi alla fine degli anni ottanta. Impressionata dalla costante violenza e criminalità che invadeva le strade della metropoli americana, Lydia Schouten realizza una complessa opera che prende spunto dalla cronaca quotidiana, riportando notizie di aggressioni, omicidi e crimini realmente accaduti durante la sua permanenza. L’atmosfera cupa e surreale, esasperata dalla luce turchese che pervade l’ambiente e la densità di fotografie, video e oggetti che compongono l’installazione, accentuano la percezione di angoscia che l’artista ha voluto ricreare, facendo rivivere allo spettatore quello stesso stato di ansia ed inquietudine provato dalle vittime dei crimini raccontati. A chiudere la rassegna, l’eccentrico estro dell’americana Nancy Spero, artista di raro talento scomparsa da qualche anno, che porta la propria esperienza in mostra con una selezione di disegni ed una tagliente installazione esposta per la prima volta in Italia. Emersa nel panorama artistico degli anni Sessanta per la coraggiosa scelta intellettuale di occuparsi della lotta contro la violenza politica e la dominanza sessista maschile, la radicale e femminista Nancy Spero è stata importante portavoce di una campagna a favore dei diritti delle donne e pacifista che ancora oggi la celebra come una delle massime e fondamentali esponenti. La mostra, organizzata dal Comitato Biennale Donna dell’UDI (composto da Lola Bonora, Anna Maria Fioravanti Baraldi, Anna Quarzi, Ansalda Siroli, Dida Spano, Antonia Trasforini, Liviana Zagagnoni) e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, è curata da Lola Bonora e Silvia Cirelli, ed è sostenuta da Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Regione Emilia-Romagna. In occasione dell’esposizione sarà edito un catalogo bilingue italiano ed inglese che contiene le riproduzioni di tutte le opere esposte e apparati biografici, unitamente a contributi critici di Lola Bonora e Silvia Cirelli. A partire dai temi della mostra è stato ideato il progetto Quando l’arte interpreta la violenza, rivolto a tutte le scuole di secondo grado di Ferrara. Le classi coinvolte saranno impegnate a produrre, con diversi linguaggi espressivi (scrittura, pittura, scultura, grafica, fotografia, video e musica), degli elaborati che verranno esposti in Municipio in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza alle Donne (25 novembre 2012). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Assessorato per il Commercio e le Attività Produttive con delega alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara. Scheda tecnica
XV Biennale Donna - VIOLENCE Ferrara, Padiglione d’Arte Contemporanea 22 aprile – 10 giugno 2012 Titolo VIOLENCE. L'arte interpreta la violenza Periodo 22 aprile – 10 giugno 2012 Sede Padiglione d’Arte Contemporanea Corso Porta Mare 5, 44121 Ferrara A cura di Lola Bonora e Silvia Cirelli Comitato Biennale Donna Lola Bonora Anna Maria Fioravanti Baraldi Anna Quarzi Ansalda Siroli Dida Spano Antonia Trasforini Liviana Zagagnoni Conferenza stampa sabato 21 aprile 2012, ore 12.00 Sala d’Onore di Palazzo Massari Corso Porta Mare 9, 44121 Ferrara Inaugurazione sabato 21 aprile 2012, ore 18.00 Organizzato da UDI – Unione Donne in Italia di Ferrara Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara Con il contributo di Comune di Ferrara Provincia di Ferrara Regione Emilia-Romagna Con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità Sponsor Cassa di Risparmio di Ferrara Coop Estense Hera Catalogo A cura di Lola Bonora e Silvia Cirelli, con testi critici di Lola Bonora e Silvia Cirelli Orari da martedì a domenica 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 aperto anche 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno 2012 Ingresso intero € 4,00 ridotto € 2,00 (giovani dai 18 ai 30 anni titolari della Carta Giovani, over 65 anni, studenti universitari, categorie convenzionate) € 2,00 per i gruppi (almeno 10 persone, gratuito per un accompagnatore) gratuito per i gruppi scolastici Informazioni Call Center Ferrara Mostre e Musei tel. +39 0532 244949 fax +39 0532 203064 diamanti@comune.fe.it fax +39 0532 247440
udi@udiferrara.it
Ufficio stampa Studio Pesci di Federico Palazzoli tel. +39 051 269267 fax +39 051 2960748 info@studiopesci.it www.studiopesci.it vai a capo |
Biennale Donna > 2012 - 15° edizione >