2022 - XIX edizione
XIX Biennale Donna 2022
2022 - 19° edizione (26 marzo - 29 maggio)
Out of time: Ricominciare dalla natura
Monica De Miranda – Christina Kubisch – Diana Lelonek
– Ragna Róbertsdóttir – Anaïs Tondeur
Padiglione d’Arte Contemporanea, Ferrara
Periodo espositivo: 26 Marzo – 29 Maggio 2022
A cura di Silvia Cirelli e Catalina Golban
Premessa
Il Comitato Biennale Donna presenta la XIX edizione della Biennale Donna.
L’appuntamento con l’arte contemporanea al femminile si svolge a Ferrara dal 1984, con la collaborazione della Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara e il sostegno della regione Emilia e romagna.
Le precedenti edizioni hanno inteso esplorare la creatività femminile in diversi campi, individuando tematiche legate a problemi socioculturali, identitari, comportamentali e geopolitici, sempre presenti nella ricerca estetica dell’odierno panorama internazionale delle donne artiste.
Alla luce di queste scelte il Comitato ha ritenuto opportuno avviare una riflessione critica e artistica su un argomento di grande attualità quale è quello ecologico. La nostra società ha iniziato a prendere parzialmente coscienza dei pericoli più visibili che minacciano l’ambiente naturale, affrontando tale questione inizialmente in una prospettiva tecnocratica. Progressivamente si è ritenuto essenziale sviluppare tale argomento attraverso l’interazione di vari contesti: ambientale, sociale, economico e mentale, ossia attraverso un’articolazione etico-politica in grado di includere vari registri ecologici: quello dell’ambiente, quello dei rapporti sociali e quello della soggettività.
Le artiste
Per il progetto della Biennale Donna 2022 sarà presentata una collettiva di cinque artiste attive in ambito europeo:
Monica De Miranda (Portogallo/Angola, ’76),
Christina Kubisch (Germania, ‘48),
Diana Lelonek (Polonia, ‘88)
Ragna Róbertsdóttir (Islanda, ‘45),
Anaïs Tondeur (Francia, ‘85).
Comitato Biennale Donna:
Lola G. Bonora, Silvia Cirelli, Ada Patrizia Fiorillo, Catalina Golban, Elisa Leonini, Anna Quarzi, Ansalda Siroli, Dida Spano, Liviana Zagagnoni (coordinatrice)
Estratto espositivo: